L'erbarioWolf Periodico di comunicazione, filosofia, politica
Rubriche
 

Nuova Rivista Cimmeria

 Filosofia Italiana

La sua scelta artistica in campo fotografico è per i particolari, il dettaglio: in questo Weston rappresenta uno dei più significativi esempi di un preciso filone culturale evidenziatosi negli USA tra il 1920 e il 1930. Nel 1923 assieme all'aspirante attrice friulana Tina Modotti - sua allieva e modella - si recò a Città del Messico ove assieme aprirono uno studio fotografico, frequentando pittori moralisti politicamente impegnati. Per tre anni Weston si dedicò a riprendere il territorio del Messico con grande rigore formale e netto distacco rispetto a ogni tipo di problematica sociale o politica. Nel 1926 , lasciando la Modotti in Messico, Weston tornò negli Stati Uniti. Nel 1932 fu tra i fondatori al Group f.64. Con lui furono: Ansel Easton Adams, Imogen Cunningham, Willard Van Dyke, John Paul Edwards, Preston Holder, Dorothea Lange, Alma Lavenson, Sonya Noskowiak, Peter Stackpole, Henry e Brett Swift.