L'erbarioWolf Periodico di comunicazione, filosofia, politica
Rubriche
 

Nuova Rivista Cimmeria

 Filosofia Italiana

 

Pseudonimo di Man Emmanuel Radensky. Nasce a Philadelphia il 27 agosto 1890. Nel 1897 si trasferisce con la famiglia a Brooklyn e nel 1912 si stabilisce a Ridgefield (New Jersey). I suoi studi giovanili si rivolgono all'architettura e al disegno industriale. Ma presto Man Ray scopre la passione per la pittura. Per lui la "rivelazione" avviene nel 1913 all'expo di New York dell'Armony Show in cui egli "scopre" le correnti culturali della pittura europea . Nella sua formazione sono forti gli influssi derivati dalla successiva conoscenza del Fauvisme di Paul Cézanne, del Cubismo propostogli dalla conoscenza di M.Duchamp da lui frequentato nell'ambito del circolo culturale di Alfred Stieglitz. Man Ray dà avvio alla sperimentazione di nuove tecniche. Il "Ready made" e le pitture di "aerografo". Nel 1921, a Parigi, Man Ray si inserisce nel nascente movimento Dada e inventa il procedimento detto "Rayographes" (fotografie realizzate senza apparecchio fotografico e ottenute tramite contatto diretto fra l'oggetto e l'emulsione sensibile). La notorietà di Man Ray crebbe rapidamente come fotografo di artisti e scrittori. Si avvicinò infine al movimento del Surrealismo, cui aderì nel 1930. Fra le sue molteplici esperienze, vi è anche la realizzazione di alcuni brevi film. Muore a Parigi il 18 novembre 1976.

 

Rayografia