L'erbarioWolf Periodico di comunicazione, filosofia, politica
Rubriche
 

Nuova Rivista Cimmeria

 Filosofia Italiana

 

 

Il processo ad Otello

Il processo a Otello nasce dall’idea del Prof. Vincenzo Patalano, ordinario di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza, di sperimentare innovative modalità didattiche. Gli studenti del suo corso hanno studiato a fondo la tragedia per poi tradurla in schemi giuridici per simulare un vero processo. Sul banco degli imputati siedono Otello e Jago per affrontare un processo storico letterario.- Gli studenti hanno depurato la storia dal pathos della tragedia riconducendola ad asciutta materia giuridica con tutti i crismi di un vero procedimento: accusa, difesa, eccezioni, costituzione di parte civile, perizie, dibattimento. Sentenza. E sono stati proprio gli allievi a formulare i capi d’accusa, a predisporre i documenti dell’accusa e della difesa, a chiedere una perizia criminologica sulla compatibilità della gelosia con la capacità di intendere e di volere.