L'erbarioWolf Periodico di comunicazione, filosofia,politica

Rubriche
 

Nuova Rivista Cimmeria

 Filosofia Italiana

 

Jean Amèry, Il risentimento come morale

di Guia Risari

 

(Prefazione di Davide Bigalli, Postfazione di Armando Gnisci

Franco Angeli, Milano, 2002)

Jean Améry, scrittore e saggista “non-non-ebreo”, fu un testimone particolarmente acuto e sensibile della Shoà. In Italia è noto soprattutto per tre saggi di chiara ispirazione filosofica Intellettuale ad Auschwitz, Rivolta  rassegnazione, Levar la mano su di sé – e per il romanzo anti-flaubertiano Charles Bovary, medico di campagna. Questo volume presenta l’opera di Améry e approfondisce alcuni temi del pensiero occidentale – l’invecchiamento, il suicidio, la concezione del tempo e dell’individuo – ma affronta ugualmente le questioni della Shoà, della testimonianza e della creazione letteraria, proponendo una rivalutazione filosofica del risentimento, inteso come re-sentir, capacità percettiva e coscienza riflessiva, «la fonte emozionale di ogni morale autentica, che fu sempre morale degli sconfitti» (Améry) Guia Risari si è laureata in filosofia all’Università Statale di Milano. Specializzatasi in studi ebraici moderni e letteratura all’Università di Leeds, ha dedicato interventi e articoli a Levi, Améry e Benjamin. Attualmente vive in Francia, dove si occupa di letteratura comparata, mentre collabora con alcune case editrici e riviste. Tra le sue pubblicazioni, The Document Within the Walls, un saggio su Giorgio Bassani e l’antisemitismo italiano (Troubador Publishing, Leics, 1999). Il volume è disponibile in libreria o si può ordinare direttamente a: Franco Angeli, Ufficio Vendite, viale Monza 106, 20127 Milano, tel. 02 283 714 52/55/58, fax 02 261 419 58, e-mail vendite@francoangeli.it.