L'erbarioWolf Periodico di comunicazione, filosofia, politica
Rubriche
 

Nuova Rivista Cimmeria

 Filosofia Italiana

 

 

Osservatorio di Comunicazione Federico II

 

L’OSCOM è lieto di annunciare la propria collaborazione al GiornaleWolf edito dall’Associazione Bloomsbury.

Vi darà notizia dei progetti nel loro sviluppo, per moltiplicare la pubblicità alle iniziative.

Già da anni l’Associazione presta attività nella sperimentazione didattica dell’Osservatorio, attuata spesso dagli iscritti di questa ssl, docenti o gettonati. Inoltre grazie alle competenze informatiche di molti aderenti si è occupata anche della messa a punto e masterizzazione dei prototipi di videogiochi, ipertesti, dispense, che si sono via via elaborati.

La buona esperienza fatta consente ora questa nuova collaborazione.

 

L’Osservatorio si è costituito nel 1997 presso il Dipartimento di Filosofia di Napoli ed ha svolto attività varie, di cui forniamo una breve scheda riassuntiva, che sarà seguita da articoli informativi nei prossimi numeri:

 

  1. di organizzazione di Convegni di ricerca – nel 1997-98 tre giornate sulla pubblicità, i cui atti sono raccolti nel volume C.Gily (a cura di), Frammenti di Mondo, SEN, Napoli 1999. Un convegno sul rapporto del videogioco e del gioco con la formazione (gli atti in C. Gily (a cura di) Il diritto al gioco, Palladio, Salerno 2000). Altri due convegni sullo stesso tema vedevano poi la pubblicazione degli atti nel volume di G. Annunziata (a cura di) Il diritto al gioco intelligente, Graus, Napoli 2001.
  2. di ricerca sul tema del gioco, su cui la collana dell’Osservatorio ha edito due testi di C.Gily, Inlusio, il gioco come formazione estetica e Manuale di Ludodidattica dei media (opera del team di ricerca, che firma gli articoli elaborati personalmente).
  3. Di sperimentazione didattica di mediaeducation ed educomputer presso le scuole della Campania, relazionate a quelle del Piemonte e della Toscana.
  4. Prototipi multimediali con giochi, kit di gioco, ipertesti ecc. che ci si propone di diffondere presso le scuole correlate.

 

L’Osservatorio infatti si muove nel territorio tra il Mondo della scuola e l’Università, nella convinzione che solo la convergenza della ricerca con una concreta azione didattica sia fruttuosa per affrontare il difficile problema dell’educazione ai media e dell’etico politica della comunicazione.

 

Si daranno di volta in volta avvisi sulle attività in progetto; per i resoconti di quelle già sviluppate vedi il sito già indicato o anche www.infanziafelix.org, sito dell’Osservatorio Bambini e Media di Napoli, partner delle ricerche. Gli interessati possono rivolgere proposte e considerazioni alla mail del referente della Direzione, gily@unina.it