L'erbarioWolf Periodico di comunicazione, filosofia, politica
Rubriche
 

Nuova Rivista Cimmeria

 Filosofia Italiana

Associazione Nazionale Esperti Telematici

L'ANET - Associazione Nazionale Esperti Telematici - nasce a Napoli nell'ottobre 2000. Associazione no profit , apolitica e apartitica, essa ha come obiettivo fondamentale quello di formare una nuova figura professionale: l'Esperto Telematico. L'idea nasce dalla consapevolezza di trovarci all'inizio di una nuova era tecnologica che offre molteplici possibilità di utilizzare nuovi eccezionali strumenti di comunicazione: un'opportunità, dunque, di migliorare la qualità della vita. La comunicazione è uno dei settori in cui maggiore è stato lo sconvolgimento provocato dall'affermazione delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, che hanno drasticamente ridisegnato i tracciati comunicativi. Nel cadere delle barriere etniche, sociali, religiose e linguistiche, il mondo assume concretamente la dimensione del Villaggio globale, che Marshall McLuhan aveva profeticamente annunciato. Si moltiplicano gli attori del gioco comunicativo e le sue regole: chiunque e ovunque si trovi voglia comunicare o essere informato può farlo accedendo ad Internet, scegliendo e consultando liberamente. Ma il fai-da-te della comunicazione richiede l'acquisizione di abilità e conoscenze tecniche; richiede inoltre le competenze culturali adatte a gestire le nuove conoscenze mantenendo l'orizzonte critico, la propria capacità, infine, di esperto di leggere il mondo nuovo e la modernità che avanza, senza lasciarsi sbalordire dalle tecniche e non perdendo mai di vista la capacità di un giudizio equilibrato.

Lo scopo dell'ANET è pertanto quello di formare una nuova classe di figure professionale altamente specializzata - quella degli Esperti Telematici - capaci di competenze tecniche necessarie ad utilizzare gli strumenti della comunicazione globale, di competenze culturali sui sistemi comunicativi, sulle loro modalità e regole, per una preparazione integrale alla centralità educativa e civile della comunicazione. Lo strumento è quello della formazione permanente realizzata attraverso nuovi sistemi didattici che integrino i più tradizionali mezzi di apprendimento (corsi, seminari, manuali) con supporti e materiali informatici e telematici avanzati (corsi di autoapprendimento "open learning", videoconferenze, aggiornamenti in linea, dispense online, newsgroup) al fine di fornire una preparazione globale con caratteristiche di "qualità totale". I corsi d'informatica sono volti al conseguimento della Patente Informatica Europea (Ecdl) nei diversi step da essa previsti; altri corsi sono in preparazione per l'apprendimento di programmi specifici di grafica, costruzione di ambienti virtuali e pagine web articolate.

I destinatari del progetto ANET sono coloro che già svolgono attività formativa, docenti di scuole ed università, giornalisti e comunicatori in genere, laureati in materie umanistiche che, affinando gli strumenti informatici, possono costituire il primo nucleo di formatori esperti di telematica; i giovani, certamente i più interessati al mondo delle Reti e delle Autostrade telematiche, ricchi di una naturale predisposizione a questo tipo di apprendimento, per potenziarne le risorse professionali con un'adeguata formazione; i manager di qualsiasi settore che vogliano affilare le proprie competenze adeguandole al progresso tecnologico in corso.

Il risultato cui l'ANET aspira è definire e diffondere, in tempi brevi, i parametri di una nuova cultura adeguata all'utilizzo dei nuovi sistemi comunicativi e improntata ai principi di un'etica della comunicazione forte che permetta di utilizzare la macchina impedendo altresì che sia l'uomo ad essere utilizzato dalla macchina. Riflessione questa avanzata in forma ipotetica e provocatoria, per stimolare all'appropriazione del mezzo informatico nell'ambito della tradizione culturale consolidata dall'esperienza e dalla storia.