Visite ai musei: Il LOUVRE 3

di Alessia Natella
Continuiamo la visita al Louvre.

Ognuna delle sezioni dei due menù, si apre con una prima pagina introduttiva, A la Une, nella quale sono riassunti i contenuti della sezione e compaiono i link che rimandano ad esse.

La prima sezione Musée contiene informazioni sulla storia dell’edificio sin da prima che esso diventasse sede del Museo e fino, o quasi, ai giorni nostri; sulla storia dei giardini che lo circondano; sulla produzione multimediale del Louvre e sulla sua politica interna ed esterna.

In particolare passando il nostro mouse sulla suddetta sezione ci si aprirà, a tendina, una lista con le seguenti sottosezioni:

  • Panorami
  • Storia del Louvre
  • Giardini & Tuileries
  • Libri, video, multimedia
  • A proposito del Louvre
  • Procurements & Contacts

Con un semplice “click” sulla prima sezione, Panoramas, avremo la possibilità di  compiere alcuni tour virtuali tra interno ed esterno del Museo, potendoci muovere, semplicemente con delle freccette, tra sculture, dipinti,  potendo ammirare la piramide di notte, o”passeggiare” tra i giardini. Per tale visita, però, sarà necessaria, per chi non ne fosse già dotato , l’installazione del software Quick Time 5.

La storia del Louvre viene illustrata suddividendola in cinque diversi periodi: Le Louvre médiéval d’hier, Du Louvre aux Tuileries, Le Louvre classique, Le Palais devient musée, L’apogée du musée. Per ognuno di essi vengono fornite  notizie generiche che potranno, però, essere approfondite, da chi lo vorrà, attraverso la lettura dei Détail de la période, una classificazione cronologica, molto dettagliata, dei maggiori eventi che lo hanno interessato negli anni.

Accedendo alla sezione Jardins & Tuileries, dopo  una breve presentazione di tali luoghi, vengono presentate alcune sottosezioni tra cui la Promenade delle Tuileries ove, cliccando sui 6 punti  d’interesse evidenziati sulla piantina stilizzata che la rappresenta, potremmo accedere a brevi schede storiche, corredate da foto, dei monumenti in essa presenti. La seconda sottosezione è Fleurs & Essences una lezione, illustrata, sui giardini du Carrousel, e di Tuileries. La terza sezione è quella dedicata, nello specifico, alla storia dei giardini e ripartita anch’essa, come nel caso della storia del Museo, in cinque diversi periodi, suddivisi per arco cronologico: De l’industrie des tuileries au jardin d’agrément sous Henri IV, Le jardin royal del Louis XIV créé par Le Nôtre, De la Révolution au Second Empire, Le grand jardin public, Le renouveau du jardin.

L’ ultima sottosezione è  Accèss & Services in cui vengono segnalati l’indirizzo, i vari ingressi, gli orari di apertura, i mezzi di trasporto per raggiungere i giardini e i servizi presenti (libreria e punti di ristoro).

La sezione successiva  Livres, vidéos et multimédia si apre con la sottosezione dedicata alla politica editoriale del Museo, cui seguono, poi, quelle dedicate alle Pubblicazioni del Museo, alle Produzioni audiovisive e a quelle Multimediali ognuna delle quali conduce  ad uno specifico mini sito con il catalogo completo di tali prodotti.

Sotto la voce Politique & Fonctionnement si trovano l’organigramma dell’istituzione, la sua politica nei confronti del pubblico, i rapporti annuali sulle attività svolte, le nuove acquisizioni, i mestieri del Louvre ed un messaggio del Presidente-Direttore del Museo che invita a scoprire “un museo dai mille volti, immenso e allo stesso tempo intimo”.

Infine Marchés publics & Contrats è una sezione interamente dedicata alla pubblicazione degli appalti pubblici del Museo.

La seconda sezione del menù principale è quella dedicata alla “materia prima” di qualsiasi museo : le sue OEuvres . Come sempre, la prima sottosezione è la pagina introduttiva A la Une, cui seguono poi:

  • Collezioni e dipartimenti
  • Caleidoscopio
  • Banche dati

Le oltre 35.000 opere esposte al Louvre e presenti sul suo sito, sono suddivise in otto dipartimenti Antiquités orientales, Antiquités égyptiennes, Antiquités grecques, étrusques et romaines, Arts de l’Islam, Sculptures, Objets d’art, Peintures, Arts Graphiques. Per facilitare la consultazione da parte dell’utente i sottomenù dei singoli dipartimenti sono identici tra loro. La prima pagina di ognuno di essi , Présentation du département  presenta una breve storia della collezione, legata ai suoi curatori, collezionisti e ai donatori che hanno contribuito ad arricchirla. Vi è poi OEuvres choisies, una selezione di opere divise per epoca o tema, corredate da una scheda descrittiva e che, con il solito “click” possono essere ingrandite per poterne osservare al meglio i dettagli. E’ possibile inoltre scoprire se e quali nuove opere sono state acquisite dal Museo a partire dalla stagione 2002/2003 fino a quella in corso. Sotto la dicitura Œuvres hors les murs si trovano, invece, elencate le opere attualmente in prestito presso musei nazionali ed internazionali con luoghi, date e programmi delle mostre che hanno  beneficiato di tali prestiti. Nuovi approcci ad alcune opere, ipotizzati in seguito a nuovi studi e restauri e/o acquisizioni sono presenti nella sezione Œuvres à redécouvrir. Seguono, poi, in ordine, la  Bibliographie specifica sulle collezioni, la Chronologie di ogni tipologia di arte, le Cartes cartine geografiche rappresentanti i luoghi di provenienza delle opere (presenti però, solo, per i primi tre dipartimenti e ancora in costruzione per tutti gli altri); e infine i Lieux de documentation, le biblioteche di dipartimento con orari e luoghi di accesso.

Il Kaléidoscope, è invece un modo nuovo, e probabilmente, per molti, più interessante di studiare le opere presenti nel sito. Piuttosto che consultare le opere in base al periodo, o alla categoria cui esse appartengono, in tale sezione, sarà infatti possibile scegliere un tema tra i tanti proposti, i cosidetti approches visuelles, accedendo, così, ad una selezione, trasversale ai dipartimenti, delle opere ad esso inerenti.

Il sito offre, tra l’altro, anche la possibilità di ricercare le opere attraverso le Bases de données, database, generici, come nel caso di “Atlas”, contenente tutte le opere del Museo, o il “Base Joconde”,  catalogo collettivo delle collezioni dei più di centocinquanta musei presenti in Francia, o quelli specifici come il “Lafayette” catalogo bilingue che comprende 1700 opere di artisti americani; il “Base Clémence Neyret” dedicato alla collezione di ceramica copta del Museo; o ancora il “Base d’Outre Manche” per le collezioni di arte inglese in Francia.

Nello specifico il database Atlas permette di effettuare cinque diversi tipi di ricerca, a seconda della preparazione dell’utente e delle informazioni che esso ha a disposizione. Si tratta, innanzitutto di una ricerca semplice, inserendo quindi una o più parole chiave; vi è poi la ricerca avanzata, per categoria dell’opera, artista, titolo, materia, numero di inventario o dipartimento; ricerca per sala; per dipartimento ed infine la ricerca tra le più recenti acquisizioni. Ogni opera è accompagnata dalle informazioni che vi si possono trovare accanto nella sala di esposizione, da un’immagine che si può ingrandire e dalla localizzazione dell’opera nel Museo e se, al momento della consultazione, l’opera è stata prestata per qualche mostra o è in restauro, o non è comunque esposta al pubblico, una nota ne informa l’utente.

La sezione Expositions è suddivisa su base cronologica in :

  • In corso
  • Prossimamente
  • Archivio

Ogni mostra è corredata da una scheda descrittiva che ne illustra le caratteristiche, e conduce, ovviamente per quelle in corso, ad una pagina sulle visite guidate. All’interno di ogni categoria di esposizione sarà, inoltre, possibile ricercare una specifica mostra scegliendone il dipartimento di appartenenza tra gli otto presenti al Museo, oppure per data attraverso un apposito motore di ricerca.

L’Auditorium del Museo ospita concerti, film d’arte, conferenze, letture e spettacoli dal vivo. La sezione ad esso dedicata presenta l’elenco completo degli eventi organizzati, corredati da una scheda descrittiva.

  • Concerti

Nel cui, specifico, caso è già possibile sfogliare  la brochure del programma per la stagione musicale  2011/2012.

  • Cinema
  • Conferenze e seminari
  • Letture e spettacoli
  • Opera classica
  • Programmi telematici
  • Sala auditorium

L’ultima sottosezione, dedicata alla sala dell’auditorium, prevede una breve storia della sala, ne spiega lo scopo della creazione, e ne permette la localizzazione su di una mappa interattiva del Museo.

Le Attività del Museo prevedono:

  • Percorsi
  • Visite guidate
  • Laboratori
  • Formazione

Con la sezione Parcours de visite è possibile pianificare fin da casa la nostra visita al Museo. Con tutte le opere esposte sarebbe, infatti, necessario almeno un mese per poterlo visitare interamente. Meglio, dunque,  partire con un programma dettagliato! Attraverso il motore di ricerca, messo a disposizione, in questa sezione potremmo scegliere il percorso da effettuare in base ai nostri interessi, o al tempo che vorremo dedicargli, o ancora in base al giorno della settimana in cui effettueremo la visita, ed infine all’età, o alla categoria di visitatori cui apparteniamo.

Anche le Visites guidées e gli Ateliers sono organizzati in base alle categorie di visitatori. Vi sono infatti quelli dedicati agli adulti, alle famiglie, alle scolaresche o a i disabili, divisi per singoli o/e per gruppi, ed un motore di ricerca permette una rapida selezione tra quelli attualmente in corso, o previsti per tutta la stagione. L’ultima area è dedicata alle Formations e prevede notizie su eventuali corsi di formazione svolti al Museo, destinati a insegnanti, scolaresche o operatori sociali.

NC Natella Il Louvre 3