Tag: Anna Irene Cesarano

La ricerche di EU KIDS online Italia (3)

Dimensione rischi e opportunità

di Anna Irene Cesarano

In riferimento alla dimensione dei rischi e dei danni, gli studi condotti evidenziano una percentuale inalterata e più bassa d’Europa per quel che attiene a chi è stato turbato da qualcosa che ha visto o sperimentato online, anche se il 55% dei ragazzi italiani ha fatto esperienza di almeno un rischio sui dieci rischi misurati e che, tale percentuale era del 39% nel 2010. I rischi in cui possono incorrere gli adolescenti sono vari e molteplici, più o meno gravi, e vi ritroviamo l’esposizione a user generated content negativi in particolare siti razzisti che incitano all’odio, violenza e discriminazione, siti pro-anoressia o pro-bulimia, incontri offline e contatti con persone sconosciute e conosciute in Rete, l’esposizione a contenuti pornografici, cyber bullismo, adescamento da parte di pedofili, ma fra queste esperienze è ancora il bullismo il rischio che più preoccupa i ragazzi (Ibidem). Continue reading “La ricerche di EU KIDS online Italia (3)”

Le ricerche di EU Kids online Italia (2)

Dimensione usi e consumi, competenze d’uso

di Anna Irene Cesarano

I devices mobili rivoluzionano l’ecosistema mediale, espandendo significativamente le coordinate spazio-temporali della vita digitale dei teenagers, anche se la camera resta il luogo per eccellenza scelto dai ragazzi per avere accesso alla rete, nonostante il moltiplicarsi delle situazioni e occasioni per accedervi. Infatti vi sono dei vincoli e delle limitazioni di natura tecnologica, economica e sociale, soprattutto per i ragazzi più piccoli, che condizionano l’accesso ad Internet in ogni momento e luogo (Ivi, p. 63). Per quello che concerne il punto di vista dell’accesso e degli usi, dai dati emerge che il 51% degli intervistati utilizza ancora il laptop per connettersi alla Rete, mentre il 42% dei giovani italiani usa lo smartphone quotidianamente e il 45% lo possiede. La diffusione dei devices mobili, quindi, sarebbe accompagnata da una pervasiva privatizzazione dell’esperienza online, lo smartphone si classifica come il device su cui i teenagers hanno un potere più personale e quello che hanno più probabilità di possedere o avere in uso esclusivo (Ibidem). Continue reading “Le ricerche di EU Kids online Italia (2)”