Tag: Adolfo Giuliani

Ritorno al 1943

di Adolfo Giuliani

Con queste poche parole cerco di ricordare e condividere, come già fatto in altre occasioni, a memoria futura di noi tutti, alcuni eventi del 1943, momenti significativi che hanno segnato la mia vita e  quella di tanti altri che hanno vissuto la terribile esperienza della guerra. (cfr. YouTube, canale oscom.unina)
Dopo l’Armistizio dell’8 settembre del ’43, a Napoli, a seguito di eventi nefasti, incominciarono i primi fermenti di ribellione da parte di una popolazione già stanca, avvilita e sfinita dalla guerra. In tale clima si arrivò al 27 settembre del ‘43: i Napoletani erano pronti a morire per la “libertà”, tanto si moriva lo stesso, o di fame o di malattie o sotto le macerie dei palazzi bombardati, o presi dai Tedeschi…

Continue reading “Ritorno al 1943”

’O chianto ’e l’Africano

di Adolfo Giuliani

I’ so’ africano,so’ niro ’e pelle,
ma ’o core nun è niro:
è tale e quale ’o vuosto!
E pure ’e figlie mieje
so’ tale e quale ’e vuoste:
chiagneno, rideno, mangiano…
E aspettano ’o pate
ca ce manna quaccosa ’e sorde pe’ campà.
È chisto ’o dulore ’e chi nun tene niente
o ha perzo tutte chello ca teneva:
’a terra, ’a famiglia e pure ’a libbertà!
I’ so’ emigrante
e stó ccà pe’ faticà…
E pure vuje, quanno jate luntano,
pe’ faticà…
site comm’ a me!
Picciò…
Addó sta ’a differenza tra me e vuje
ca nun vulite ca i’ stó ccà!
Quanno se sta sule e luntano d’ ’a famiglia
pe’ necessità,
se soffre comm’ a tutte quante!
Stateme a sentì nu poco…
Tante ’e vuje
vedeno sulo ’o culore d’ ’a pelle
e nun vedeno ’o dulore e ’o chianto
ca è comme ’o vuosto
e pure ’e llacreme so’ ’e stesse…     

PDF