di Francesco Villano
Con le elezioni politiche del 3 novembre 2002 si afferma la forza politica islamico moderata fondata da Recep Tayyip Erdogan: Il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (A.K.P.). E’ un vero radicale cambiamento che sarà confermato con l’eccezionale vittoria alle successive politiche del 2007.
Nel focalizzare l’attenzione sulle dinamiche politiche più generali abbiamo per un attimo tralasciato di approfondire ciò che era avvenuto nel rapporto tra islam e repubblica turca durante questi ultimi anni; è il momento di colmare la lacuna. Nel 1956 l’insegnamento religioso era stato reintrodotto nella scuola secondaria. I gruppi islamici (confraternite, movimenti ecc.) giocarono sia la carta politica delle destre, per ‘reislamizzare’ lo Stato, sia quella della cultura per occupare posti chiave nei Ministeri (dell’Interno e dell’Educazione) e diffondere il messaggio islamico attraverso i media. Nel 1971, imam, qadi, muftì ecc. diventano ‘funzionari di Stato’. Nel 1976, la Turchia aderisce all’O.C.I. (Organizzazione della Conferenza Islamica), di fatto un ritorno ufficiale nella Umma (Comunità dei credenti) islamica. L’islam riacquista forza e potenza, e la politica ne deve necessariamente tenere conto. La Costituzione del 17 novembre 1982, art. 14, rende obbligatorio l’insegnamento islamico in tutte le scuole primarie e secondarie. Nel 1983, viene fondato il Refah (Partito della Prosperità) di Necmettin Erbakan, che sale al governo nel 1996. Erbakan intraprende la reislamizzazione dell’amministrazione. Ma nel 1997, la pressione dei militari (un colpo di stato”soft”) e la Corte Costituzionale sciolgono il Refah per attività antilaiche. Da una scissione del Refah nascerà (2001), ad opera di Erdogan e Gul, un’altra formazione politica: l’AKP, liberale in economia, conservatore moderato in politica interna e orientato all’ingresso nell’Unione Europea. E’ opportuno ricordare che l’islam politico turco moderato ha avuto un legame costitutivo con un maestro sufi, lo shaykh Mehmet Zahid Kotku (1897-1980) della moschea İskanderpaşa di Istanbul, affiliata ad uno dei rami della Naqshbandiya, a sua volta la maggiore confraternita sufi mondiale. Fra i suoi allievi, seguaci di un’interpretazione dell’islam come elemento di modernizzazione soprattutto economica spiccano tre primi ministri: Turgut Özal, Necmettin Erbakan, che poi si è allontanato dalla confraternita per adottare posizioni rigidamente fondamentaliste, ed Erdoğan. L’AKP si è posto in un’ottica di integrazione e non di rottura con il passato. Fondamentale, in questo senso, è il processo di re-interpretazione dell’opera di Atatürk; infatti tra le novità della svolta che Erdoğan ha impresso all’islam politico turco dopo l’11 settembre 2001 vi è anche il tentativo di recuperare in una sintesi nazionale elementi dell’eredità di Atatürk, distinguendo fra giacobinismo e secolarismo, e tra “kemalismo” ed “atatürkismo”. Erdoğan sostiene che il secolarismo è accettabile come mezzo per portare la Turchia verso la modernità e l’Europa, ma non lo è in quanto un fine in sé, e questa sarebbe la visione del giacobinismo. Quindi una Turchia che, nel suo orizzonte politico, recupera l’islam ma che, allo stesso tempo, accoglie l’eredità kemalista scevra della sua radicalità. Questo processo inevitabilmente porta a rinunciare ad una visione fondamentalista della vita e della politica, sia essa religiosa o laica, per cui, la Turchia ha tutte le carte in regola per poter diventare un modello di riferimento politico per tutto l’universo islamico; e credo che l’ingresso nell’unione europea le potrà fornire quell’indispensabile sostegno per compiere quei passi che non ha ancora fatto.
A conclusione di quanto detto finora credo sia opportuno fornire un sintetico resoconto dello sviluppo economico che si è avuto in Turchia da quando l’AKP è andato al potere nel 2002. Negli ultimi cinque anni l’economia ha fatto passi da gigante: esportazioni aumentate del 240 per cento, aumento annuale medio del PIL del 7%, inflazione abbattuta dal 100 al 9 per cento, 17º posto nell’ economia mondiale, 6º potenza economica fra i 27 paesi dell’ Unione Europea. Dal 2002 ad ora la Turchia non solo si è consolidata nei suoi settori tradizionalmente più forti, l’industria tessile e quella manifatturiera, ma si è anche rafforzata in settori quali quello del mobile e dei cavi industriali. Inoltre, anche il settore agricolo, per anni trainante nell’economia turca, ricopre ancora un ruolo determinante visto che il paese può contare sulla più estesa area coltivabile dell’Europa occidentale ed essere così autosufficiente per il fabbisogno alimentare. Oggi, secondo la Camera di commercio di Istanbul, ben 155 fra le prime 500 aziende del paese si trovano in Anatolia e nella regione del sud est. Qui i ristoranti non servono alcool, si osserva il principio delle preghiera cinque volte al giorno, e per strada sono visibili molte donne velate. Il rispetto della tradizione è stato però la base di un deciso rafforzamento economico. Taluni hanno definito questa nuova classe sociale come: calvinista islamica. In effetti dall’esterno si ha ancora l’immagine di un’ Anatolia sottosviluppata, ignorando il fatto che, nonostante un modello di vita strettamente religioso, lì si è invece sviluppata una passione e una tensione per una crescita economica rapida e per la modernizzazione. La Turchia, con Israele, è l’unico stato del Medio e Vicino oriente ad essere industrializzato. Dal 2002 la stabilizzazione dell’ambiente macroeconomico è stata accompagnata da un periodo di stabilità anche politica. Le privatizzazioni e un accordo raggiunto con il Fondo Monetario Internazionale hanno permesso di iniziare ad attuare le riforme chieste dall’ Europa, il taglio della spesa pubblica, e una graduale riduzione delle imposte, liberalizzando la forza lavoro. In conseguenza di ciò molte aziende straniere hanno cominciato ad affluire nel paese. I forti investimenti stranieri hanno inoltre portato negli ultimi anni le banche turche a migliorare la loro tecnologia e a dotarsi di servizi finanziari moderni. In conclusione possiamo constatare che la Turchia, con una popolazione giovane, bene istruita e dinamica, guarda al proprio futuro con ottimismo.
Dalla Storia alla cronaca (prima parte)
Il 29 marzo 2009, in Turchia, si sono tenute le elezioni amministrative, il cui esito è stato favorevole all’AKP, il Partito Della Giustizia e dello Sviluppo, di ispirazione islamica moderata che governa il Paese dal 2002. Anche se vittoriosi, i dirigenti del partito con in primis il capo del governo Recep Tayyip Erdogan, hanno seri motivi per non essere soddisfatti. Infatti per la prima volta, dalle elezioni del 2002, devono registrare un netto regresso nel consenso raccolto dagli elettori. Qualche dato: nelle precedenti elezioni amministrative del 2004 l’AKP aveva raccolto il 42% dei consensi, e addirittura il 47% alle politiche del 2007; questa volta invece ci si è fermati al 39% (la stessa percentuale che raccolgono insieme i due principali partiti di opposizione: il socialdemocratico CHP con il 23% e l’ultra nazionalista MHP con il 16%). Un notevole scacco per una leadership che sperava di incrementare ulteriormente il lusinghiero 47% di due anni fa. Certo si può obiettare che le elezioni amministrative non sono la stessa cosa di quelle politiche, ma è indubbio che qualcosa è andato storto nel rapporto con l’elettorato tanto che già si parla di un sostanzioso rimpasto nella formazione governativa. Per capirne le cause bisogna fare qualche passo indietro nel tempo e analizzare ciò che è accaduto in Turchia a partire dal 30 luglio 2008, quando la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità o meno dell’Akp; se in altre parole l’Akp avesse o meno violato la fondante laicità costituzionale dello Stato turco. Degli undici membri della Corte sei votarono contro mentre gli altri cinque a favore. Essendo richiesto il consenso di almeno sette dei votanti per esprimere un verdetto di condanna, l’Akp e con esso la Turchia tutta si salvarono, per il rotto della cuffia, da un traumatico scioglimento il primo e da un quasi inevitabile clima da guerra civile la seconda. L’unica ma pur sempre significativa sanzione fu quella di ridurre del 50% i finanziamenti del Tesoro all’Akp. Ma come si era giunti a quel punto? Alle elezioni politiche del 2007 l’Akp guidato da Recep Tayyp Erdogan, che poi era diventato primo ministro, aveva ottenuto il 47% dei voti ed i due terzi dei seggi in parlamento. Dopo alcune settimane era riuscito ad occupare, con Abdullah Gul, anche la presidenza della repubblica. Questi due avvenimenti avevano grandemente allarmato la Turchia dei laici e dei potentissimi militari che da sempre hanno tutelato la Turchia dalle possibili derive anti-costituzionali. Ricordiamo che il principio fondante dello Stato turco è la laicità che prevede, tra l’altro, il totale controllo della sfera religiosa da parte dello Stato. L’Akp, con la vittoria elettorale, si riconfermava alla guida del Paese ma la grande novità risiedeva nel vasto consenso popolare ottenuto. Ed è da qui che ha preso l’avvio una fase delicatissima per gli equilibri del Paese. Infatti l’Akp, sentendosi da un lato con le spalle forti per il grande successo elettorale e volendo dall’altro dare espressione ad alcune richieste della base, è incorso in un autogol quando ha cercato, nel febbraio dello stesso anno, di far passare un emendamento costituzionale che eliminava il divieto di indossare il velo negli uffici pubblici, a iniziare dalle università. L’emendamento è stato poi ritirato ma, per l’articolo 4 della Costituzione, già proporre delle modifiche costituzionali su tali temi costituisce una violazione della carta fondamentale, per cui il Procuratore capo della suprema corte di appello turca ha accusato l’Akp di iniziative anti-laiche; ha richiesto pertanto lo scioglimento del partito e l’interdizione da qualsiasi carica pubblica per cinque anni per Erdogan, Gul e altri sessantanove membri del partito. Su questo si è dovuta pronunciare la Corte Costituzionale, che con grande saggezza ed equilibrio ha evitato al Paese un salto nel vuoto dagli imprevedibili esiti, tenendo conto da un lato sia delle esigenze costituzionali che dei chiari risultati delle elezioni, dall’altro sia dei notevoli ed incontestabili progressi economici fatti dal paese con l’Akp al potere sia dell’attenzione internazionale, in particolare in sede UE, con cui si è attesa la sentenza. Lo scampato pericolo avrebbe dovuto portare consiglio alla dirigenza dell’AKP; avrebbe dovuto far capire che prudenza, moderazione, equilibrio e rispetto pieno delle regole democratiche sono ingredienti necessari e fondamentali per governare, e non qualcosa di cui si può tener conto a proprio piacimento. Alcune vicende successive, interne ed internazionali, hanno evidenziato quanto appena detto;iniziamo dalle prime. Nel settembre del 2008, i quotidiani (Hurriyet, Milliyet,etc…) controllati da Aydin Dogan, maggiore editore del paese, hanno denunciato una vicenda di finanziamenti illeciti che prende l’avvio in Germania dall’attività di una società benefica turca: la Deniz Feneri (faro del mare), accusata di aver dirottato buona parte della consistente cifra raccolta (in Germina, Austria, Olanda e Turchia), presso un alto funzionario dell’AKP per finanziare un canale televisivo islamico e l’islam politico in generale. Qualche ipotesi più azzardata arrischia, per una parte della cifra, anche un finanziamento di Hamas. Il tutto fa crollare l’Akp, di ben 15 punti, nei sondaggi. La reazione di Erdogan è esplosiva. Accusa pubblicamente Aydin Dogan di avergli messo contro tutti i principali media del Paese per screditarlo; respinge le accuse di corruzione al suo partito e contrattacca affermando che quella dell’editore è una ritorsione per non aver ottenuto la concessione per edificare un terreno tutelato dal vincolo ambientale. Dogan replica difendendo il suo operato e accusando il premier di volere limitare la libertà di stampa. A questo punto Erdogan tracima e, nel corso di una cena, dimenticandosi di essere il Primo Ministro di uno stato democratico, arriva ad invitare i dirigenti e militanti del proprio partito a boicottare le pubblicazioni del Dogan Group: «A voi, membri del partito Akp, dico che dovreste cominciare la vostra personale campagna contro i media che pubblicano falsità non facendoli entrare nelle vostre case. Non comprateli». Agli osservatori dell’Ue questa “poco” democratica esternazione non sarà di certo piaciuta! La querelle continua, con toni e azioni sempre più aspre, quando, in seguito, la magistratura tedesca invia ai colleghi turchi i fascicoli processuali sì che anch’essi possano indagare sul loro contenuto. A quel punto il governo attacca il Dogan Group attraverso una notifica, da parte del Tesoro, di una maxi-multa da mezzo miliardo di dollari a causa di un presunto illecito fatto relativamente ad una cessione di quote effettuata nel 2006 al gruppo tedesco Axel Springer. Il Dogan Group parla di attentato alla libertà di stampa, ma il premier dice di non esserne al corrente. A questo punto interviene il capo della procura di Ankara che conferma l’arrivo del fascicolo presso il suo ufficio e assicura che il tutto verrà tradotto entro marzo per procedere con le indagini, affermando: “La magistratura farà tutto quello che c’è da fare”. Magistratura che dovrà anche affrontare l’inquietante vicenda che fa capo all’organizzazione estremo nazionalista-affaristica denominata Ergenekon, ritenuta responsabile di tutto un insieme di azioni delittuose, tra cui l’uccisione del giornalista armeno Hrant Dink, atte a destabilizzare la struttura democratica del Paese. In altro ambito, quello scientifico, durante il mese di marzo dell’anno in corso, si è registrata una nuova dura polemica. Cigdem Atakuman, la direttrice della principale rivista scientifica turca, Scienza e Tecnica, pubblicata dal Tubitak (Consiglio di Scienza e Ricerca turco), è stata licenziata in tronco da Omar Cebeci, vicepresidente del Tubitak, per aver messo in copertina nell’ultimo numero della rivista una foto di Charles Darwin e all’interno un servizio di 16 pagine sulle teorie evoluzioniste. La ragione addotta era che l’articolo era stato preparato in tempi troppo brevi (un solo week end), e che quindi potesse non essere stato fatto al meglio! Il tutto è stato poi sostituito con un articolo sui cambiamenti climatici. Immediata la protesta di numerosi scienziati turchi che, in un comunicato, avevano detto di “star vivendo uno degli eventi più vergognosi”della storia del Paese. Comunque questa faccenda, pur evidenziando, anche tra gli studiosi, la costante contrapposizione tra islamici e laici, si è chiusa rapidamente con il reintegro della direttrice. Altro fattore, il più importante di tutti, che sta a monte del risultato elettorale del 29 marzo scorso, è stato quello di aver sottovalutato il tipo di impatto che la crisi economica mondiale potesse avere sulla situazione economica del Paese. In effetti, a fronte di dichiarazioni ottimistiche che parlavano di una sostanziale tenuta economica (saremo il Paese che ne risentirà di meno; la crisi ci sfiorerà), vi è stata, in realtà, una decrescita del 6.25 in questo primo quarto del 2009. Ovviamente le conseguenze sul piano occupazionale sono state molto rilevanti ed il governo centrale non ha saputo reagire con misure adeguate; tra l’altro, non avendo offerto adeguate garanzie al F.M.I. che era disposto a concedere nuovi prestiti, si è di fatto privato il Paese dell’”ossigeno “ di cui necessitava. Si è anche supposto che il governo avesse sperato, in vano, di ottenere un aiuto finanziario dal mondo arabo. Tutto ciò ha generato un gran malcontento che ha trovato puntuale conferma nell’esito delle urne, che tra l’altro è stato funestato da gravi incidenti che hanno causato sei morti e un centinaio di feriti. Le vicende internazionali. Anche in questo ambito il Primo Ministro ed il Governo da lui presieduto hanno avuto dei comportamenti che in più di un’occasione hanno polarizzato le divisioni “fisiologiche” del Paese e creato sconcerto all’esterno. Evento scatenante è stata l’operazione “piombo fuso” a Gaza. La “guerra” di Israele contro Hamas non è proprio scesa giù a Erdogan. Vari fattori hanno orientato i comportamenti del Primo ministro: 1) alcuni commentatori ritengono che la sua “simpatia” per Hamas sia da rintracciare nella apparente medesima vicenda politica vissuta sia da Hamas nel 2006 che dall’AKP nel 2002: un partito che ottiene regolarmente una vittoria elettorale ma al quale, in seguito, si fa di tutto per non riconoscergliela. 2) il fatto che Hamas sia un partito islamico, sì fondamentalista, ma in ogni caso orientato religiosamente come l’AKP. 3) La costante apertura e attenzione ad est dell’attuale politica estera turca. In effetti se da un lato c’è la riscoperta delle proprie radici ottomane, con conseguente attenzione a tutti i paesi islamici dell’area, dalla Siria all’Iran, dall’altro c’è l’apertura a tutti quei Paesi centro asiatici che, islamici o meno, le sono etnicamente affini. L’immediata conseguenza di questi sviluppi è il ruolo di autorevole mediatore che la Turchia si sta sempre più ritagliando nelle varie crisi che caratterizzano questa ampia regione, anche se, nel mondo arabo, deve fare i conti con il tradizionale ruolo geopolitico svolto dall’Egitto. E Israele? Dalla fondazione dello stato degli Ebrei i rapporti tra la laica Turchia e Israele sono sempre stati buoni, soprattutto in ambito militare. Altro fattore che li accomuna e che li distingue dagli altri Paesi del Medio Oriente è che sono gli unici ad essere industrializzati. Tutto questo fino all’incontro di Davos (forum economico mondiale) di inizio febbraio dove Erdogan, ad un incontro con il presidente israeliano Shimon Peres e prendendo a pretesto un diritto di replica che non gli era stato concesso (secondo lui) dal moderatore, ha inveito in maniera inaccettabile e inqualificabile contro il Presidente israeliano per la vicenda di Gaza e lo ha anche qualificato:”come qualcuno che sa bene come uccidere la gente”. Dopo di che ha abbandonato non solo la sala ma la stessa Davos. Acclamato da una osannante folla di sostenitori al suo rientro in patria oltre che da tutto il mondo arabo, da Hamas all’Iran, ha al contrario lasciato esterrefatto tutto il mondo occidentale, che ha iniziato ad interrogarsi seriamente sulle conseguenze di un tale inaccettabile esternazione. Le reazioni più pungenti le ha ricevute, come era logico, dalla libera stampa laica del suo Paese, Hurriyet in testa. Perché l’ha fatto? Quale il suo scopo? Solo le intemperanze di un carattere collerico? Yusuf Kanli, uno dei più apprezzati editorialisti dell’Hurriyet, ha anche ipotizzato che sia stata tutta una messa in scena per favorire in un modo o nell’altro il leader turco, basando ciò sia sulla tiepida reazione di un uomo dello spessore di Shamir, sia su alcune affermazioni contenute in un articolo pubblicato sul quotidiano israeliano Jerusalem Post a firma di Herb Keinon, affermato opinionista, che potevano far pensare ad una tale eventualità. In ogni caso quella che poteva essere la scintilla di un’ulteriore forte dinamica destabilizzante per tutto il Medio Oriente è stata rapidamente spenta, anche se l’emergere di nuovi protagonisti sulla scena, dopo le elezioni politiche in Israele, apre degli scenari per niente tranquillizzanti. L’analisi dei fatti più rilevanti della politica turca dell’ultimo anno sarebbe incompleta se non si prestasse attenzione alle stato delle trattative per l’ammissione della Turchia nell’U.E. Concreti passi in tal senso, dalla Turchia, sono stati fatti. Rimane ancora non risolto il nodo del “genocidio”degli armeni, ma si stanno per normalizzare i rapporti tra lo Stato turco e quello armeno. Anche sul fronte curdo si stanno facendo dei passi avanti: in una recente visita in Iraq, il Presidente Gul ha riconosciuto ufficialmente l’autonoma provincia curda dell’Iraq; in cambio di tale riconoscimento si aspetta un sostegno nella lotta al PKK, con il quale è impegnato da anni in una sanguinosa lotta armata e che ha basi nel Kurdistan iracheno. Anche il problema Cipro è all’ordine del giorno dell’agenda governativa. Molto altro resta da fare, in particolare nell’ambito dei diritti civili; c’è in effetti bisogno di un insieme di condivise riforme costituzionali, che il governo sembra intenzionato a fare. In conclusione ci sembra opportuno formulare due interrogativi. Il primo: la Storia, quella con la esse maiuscola, ha posto gli attuali governanti turchi di fronte a una complessità di problematiche geopolitiche e geostrategiche che, se adeguatamente risolte, permetteranno alla Turchia di diventare al massimo grado ciò che già è: l’imprescindibile e insostituibile centro di raccordo delle molteplici relazioni tra l’Occidente e l’Oriente; saranno in grado i leaders del Paese di gestire una tale situazione? Il secondo: ma l’UE ha la reale intenzione di annettere la Turchia? Ha capito fino in fondo che i vantaggi di una tale adesione saranno di gran lunga maggiori rispetto alle problematiche, anche forti, che inevitabilmente si presenteranno? Cosa si vuole? Che la Turchia, rifiutata da parte dell’Occidente europeo, volga il suo sguardo totalmente ad est? Che al di là del suo ruolo geostrategico filo-occidentale, conformi il suo essere come Paese a criteri non occidentali? Sembra che, oltre l’Italia, la Spagna e la Gran Bretagna, solo gli Stati Uniti di Obama abbiamo capito fino in fondo la reale natura della partita che si sta giocando, come si evince chiaramente dal discorso tenuto il 5 aprile nel parlamento di Ankara; mentre Francia e Germania sembra che non riescano a guardare più in là del loro orticello.
Dalla Storia alla cronaca (seconda parte)
Nella nottata tra venerdì 14 e sabato 15 febbraio, il Parlamento turco, a maggioranza Akp (il partito al Governo dal 2003 con il suo leader indiscusso, almeno fino ad ora: Recep Tayyip Erdogan), ha approvato una legge che in effetti fa uscire la Turchia dal solco democratico, negando di fatto lo Stato di diritto. Infatti, la legge, ratificata il 25 dello stesso mese dal Presidente della Repubblica, Abdullah Gul, ha di fatto tolto l’autonomia al Supremo Consiglio dei Giudici e dei Procuratori, l’Hsyk (il nostro Csm), subordinandola alle decisioni dell’esecutivo.
In questo modo ciò che contraddistingue un regime democratico e su cui si fonda un Governo in tal senso orientato, cioè la piena reciproca indipendenza dei tre poteri, il legislativo, l’Esecutivo e quello giudiziario, verrà a cadere. Non si è trattato comunque di un fulmine a ciel sereno, anche se l’improvvisa accelerazione, impressa da Erdogan alla sua approvazione, ha colto di sorpresa molti osservatori. In effetti, il provvedimento presentato in parlamento già qualche settimana fa era stato”congelato”, per poterlo sottoporre a revisione, soprattutto per le vibranti critiche espresse da Stati Uniti ed Unione Europea. Giova ricordare che con quest’ultima la Turchia sta da tempo vivendo un rapporto a fisarmonica, segnato dal blocco e dalla riapertura dei noti protocolli che una volta affrontati e risolti (chissà quando a questo punto) dovrebbero poter permettere alla Turchia di accedere all’UE. Con gli Stati Uniti i rapporti sono più che decennali e hanno come fondamento storico, tra l’altro, l’inclusione del Paese nel piano Marshall, all’indomani della fine della seconda guerra mondiale che, per inciso, la Turchia non aveva combattuto, e l’ingresso nella Nato del Paese della Mezzaluna già nel 1952. Ma, ancora una volta, Erdogan non ha voluto sentire ragioni ed è andato diritto per la sua strada. Tra l’altro solo pochi giorni prima il parlamento aveva approvato un’altra legge liberticida, già ratificata da Gul, che permette al governo di chiudere un sito web, in solo quattro ore, e senza l’autorizzazione di un giudice. Se a questo aggiungiamo che, a tutt’oggi, la Turchia è persino davanti all’Iran e alla Corea del Nord in quella tristissima classifica che tiene conto dei giornalisti reclusi , il quadro è davvero sconfortante. Il livello della libertà di espressione è decisamente ben al di sotto di un Paese che si voglia definire civile.
Ma per capire cosa sta realmente accadendo in Turchia dobbiamo fare un passo indietro e allargare il nostro punto di vista, senza il quale è difficile prendere in mano il bandolo della matassa.
Come detto all’inizio l’Akp, Partito della Giustizia e Sviluppo, a guida Erdogan, è ininterrottamente al potere dal 2003. Le ultime elezioni, tenutesi nel 2011, hanno confermato ancora una volta il suo dominio (un elettore su due ha votato l’Akp), ma non gli hanno dato quella maggioranza assoluta in parlamento, auspicata da Erdogan, per poter fare autonomamente quelle riforme costituzionali di cui il Paese ha bisogno. E’ questo è stato un bene per la “salute” della vita politica turca. Comunque il lusinghiero risultato ottenuto si spiega con una lunga fase di crescita economica, finanziaria e del Paese in generale che ha portato, in pochi anni, la Turchia sulla scena della ribalta internazionale. Ciò che, tra l’altro, ha permesso all’Islam politico di prendere il potere e conservarlo così a lungo, nella repubblica fondata da Mustafa Kemal Ataturk, dove i militari sono stati sempre i garanti della visione laica promossa dal loro fondatore, è stata un’alleanza di ferro tra due tra le principali anime dell’islam sunnita presente in Turchia, entrambe di scuola giuridica hanafita, che ha permesso prima la conquista del potere, e poi il rafforzamento dello stesso attraverso una marginalizzazione sempre più marcata dei militari, anche e soprattutto, nella maggior parte dei casi, attraverso discutibili, se non fasulle, indagini e processi portati avanti, nel totale spregio della verità oggettiva, contro i più alti vertici delle Forze Armate. Mi riferisco alle indagini e ai processi legati alla presunta organizzazione clandestina “Ergenekon” e al “Piano Martello”.Bene, questa alleanza da qualche tempo sta scricchiolando paurosamente, e la Turchia sta vivendo una lotta intestina al massimo livello della struttura dello Stato per cui, attacchi e contrattacchi, dagli esiti destabilizzanti si susseguono in continuazione. E’ una guerra piena di tremendi colpi bassi, poiché i “due” contendenti conoscono benissimo l’uno gli “scheletri nell’armadio” dell’altro. E con “sapiente” tempestività ognuno gioca le proprie carte, incuranti entrambi dei paurosi scivoloni che la Turchia tutta sta vivendo, a partire dal deprezzamento della Lira turca che è scesa al suo minimo storico, dalle perdite nella borsa di Istanbul e dalla fuga del capitale straniero, per finire alla restrizione dello Stato di diritto con la negazione, sempre più marcata, delle sue libertà fondamentali. Ma chi sono i due contendenti? Da un lato abbiamo il padre padrone dell’Akp, circondato dai circoli di potere e di consenso che lo supportano, e dall’altro il potentissimo movimento Hizmet (il servizio) definito da Erdogan come uno“Stato parallelo”, che fa capo a Muhammed Fethullah Gülen, che da circa quindici anni vive negli Stati Uniti, e che conta milioni di seguaci in Turchia e moltissimi nei Paesi turcofoni, ma non solo. Erdogan fa riferimento alla tradizione dell’islam politico del Milli Gorus (visione nazionale), mentre Gulen inserisce il suo agire nel solco tracciato dallo studioso islamico Said Nursi (1878-1960), che basava il proprio essere islamico sulla fede e sulla moralità, piuttosto che sull’articolazione politica. Ulteriore elemento caratterizzante il pensiero gulenista è che al suo interno la rivelazione islamica e il pensiero scientifico razionale di matrice illuminista trovano un modus vivendi alquanto originale e non conflittuale, dove i contenuti culturali altri rispetto alla tradizione arabo islamica non sono fatti propri acriticamente. Siamo in presenza di un tentativo di modernizzare l’islam. Per tutti questi motivi il movimento ha, come suo campo d’azione privilegiato, il settore educativo. E’ altresì fortemente presente nella magistratura (senza dubbio è stato rilevante, nei processi contro i militari, l’azione dei suoi affiliati nel sistema giudiziario), nella polizia e nei media. Si fa paladino di un islam democratico e tollerante, che dialoga con le altre religioni (Gulen è stato ricevuto anche da Papa Giovanni Paolo II), e che pertanto è un naturale argine per il fondamentalismo. Tornando al conflitto in corso tra i due gruppi, bisogna constatare che i due schieramenti hanno una visione opposta del problema curdo, per cui il nuovo approccio (nella direzione di una certa soluzione della decennale tragedia, anche dialogando con il PKK, partito curdo che, guidato dal suo leader Ocalan, da decenni è impegnato in una lotta armata contro lo Stato turco) inaugurato da Erdogan, da Davutoglu (ministro degli esteri) e dal governo in carica, non è stato ben vista da Gulen e dal suo movimento. Come pure differente è l’atteggiamento dei due contendenti nei confronti di Israele per l’”incidente” della Mavi Marmara flotilla. Erdogan a muso duro e Gulen conciliante. Ancora diverso è il giudizio dato sulla questione del Gezy park di Istanbul e degli scontri di giugno/luglio scorsi. Ad un Erdogan intollerante, fortemente repressivo e totalmente incapace di aprirsi alle ragioni dei manifestanti, si opponeva un Gulen che si esprimeva con toni opposti. Un’accelerazione si è avuta nel novembre del 2013 quando Erdogan e company hanno pianificato di chiudere le scuole private, un quarto delle quali rette da Hizmet, che preparano gli studenti delle superiori agli esami di accesso all’università. Hizmet si è sentita attaccata frontalmente nel suo esistere perché, se da un lato attraverso queste scuole arrivano importanti risorse finanziarie, dall’altro è anche un’occasione privilegiata per reclutare nuovi adepti nella futura intellighenzia turca. La risposta, devastante per l’establishment, non si è fatta attendere, ed il 17 dicembre è partita un’inchiesta per corruzione e tangenti dai risvolti destabilizzanti per aver coinvolto tre figli di altrettanti ministri, uomini d’affari e anche funzionari, al massimo livello, della Halkbank, la banca nazionale turca. Nel giro di qualche settimana Erdogan ha effettuato un mega rimpasto di governo cambiando ben dieci ministri. Da allora il Governo ha rimosso migliaia (circa settemila) dirigenti e funzionari della pubblica sicurezza e circa duecento magistrati, tra cui alcuni titolari delle inchieste per corruzione. In risposta sono state rese pubbliche intercettazioni di telefonate in cui Erdogan fa pesanti pressioni sui media per orientarli secondo la sua volontà. E, ancora più preoccupante, il pronunciamento sibillino di un noto imam (Karaman) vicino all’Akp, per cui l’incoraggiamento da parte del governo, nei riguardi di uomini di affari che hanno fatto affari con lo Stato, a fare, “a certe condizioni”, “donazioni” a “specifiche fondazioni caritative”,non è illecito! Una di queste fondazioni sembra essere la Turgev, diretta dal figlio di Erdogan. In questo “gioco” al massacro è del 25 febbraio la “pubblicazione” su YouTube di un’intercettazione telefonica dove Erdogan in persona avrebbe chiesto al figlio di far sparire diversi milioni di euro. Se confermata sarebbe la prova del coinvolgimento diretto del premier negli scandali relativi alla corruzione. Come andrà a finire? E’ difficile dirlo, ma qualche considerazione, più in generale, va fatta anche tenendo conto che durante quest’anno ci saranno importanti consultazioni elettorali, tra cui quella per il rinnovo della carica presidenziale, e che la situazione internazionale, in particolare per i temi più prossimi agli interessi del Paese della Mezzaluna, continua a snodarsi su crinali estremamente incerti e pericolosi. Al momento il vero sconfitto è l’islam politico, o per essere più precisi, l’agire dei musulmani una volta che hanno conquistato il potere. Ciò che emerge è una visione immatura della democrazia, dove i valori che la caratterizzano non sono posti al primo posto. Invece sono gli interessi personali, di partito, dell’associazione di riferimento, del clan di appartenenza che prendono il sopravvento e alterano e deturpano l’intero scenario. Manca ancora una cultura politica del governare che tenga conto delle profonde istanze di una democrazia liberale. Tornando, in conclusione, ai due “duellanti”: da un lato non si è democratici solo perché si arriva al potere attraverso il voto democratico, e nel governare non si tiene conto delle istanze delle minoranze e di chi al Governo non c’è. Una volta al potere si governa per tutti e non solo per il proprio serbatoio elettorale; dall’altro: non si è democratici se si possono controllare interi apparati dello Stato pur non governando. In quel caso l’accusa di aver creato uno Stato parallelo può avere qualche fondamento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.