Anno: 2016

Centro Dorso di Avellino: Borsa di studio in ricordo di Antonio Sarubbi

di Clementina Gily Reda

Presentazione del libro 1924: Storia, storiografia, parabole all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Presentazione del libro 1924: Storia, storiografia, parabole all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Il Centro Dorso istituisce, d’intesa con OSCOMfedericosecondo Ricerca (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”), un bando per l’assegnazione di una borsa di studio sul tema “1924-1925 La rivoluzione liberale e meridionale” finanziata dalla famiglia del prof. Antonio Sarubbi, in ricordo dello studioso. Vedi il blog del Centro.

 

 

 

 

 

Antonio Sarubbi
Antonio Sarubbi

Ricordare l’opera di Antonio Sarubbi è continuare un dialogo; per me, fatto di tante puntate, in occasione di convegni, l’ultimo al Centro Dorso di Avellino, dove presentò l’articolo su Genovesi nel libro da me curato – Antonio Sarubbi, 1924: Storia, storiografia, parabole, Eupolis, pubblicato nel 2015 e il 4 dicembre presentato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (foto) – reperibile su www.ilmiolibro.it, collana OSCOM. All’articolo presentato al Convegno del Centro Dorso ho aggiunto la riedizione di articoli degli Atti del convegno su Giovanni Amendola, donde il titolo 1924, che è ora nel bando. Il Convegno su Amendola era l’occasione prima del nostro dialogo.

Il pensiero, la filosofia, la storia, sono spazi per il dialogo, per annodare vita e memoria. Questo ha insegnato Giambattista Vico, il grande filosofo, professore di storia, di retorica e, disse Croce, di estetica. Ricordare Antonio Sarubbi non può non riannodare il suo calore di studioso instancabile: nel mio ricordo, le conversazioni su Amendola di cui parlammo tanto perché era padre riconosciuto del Partito d’azione. Tutti gli azionisti lo ammiravano – non solo i liberali – e non solo perché era stato vittima della conquista del potere da parte del fascismo. Fu ucciso a bastonate, non nel senso che morì sul colpo ma che sopravvisse poco, a 44 anni, minato nel fisico dall’incontro con le squadracce, come tanti altri; come nel ’26 era morto Gobetti a Parigi. Furono i due assassinati più illustri degli anni ’20, dopo che già il delitto Matteotti aveva lasciato cadere la maschera della violenza occasionale e posto una pesante e indimenticabile lontananza tra gli intellettuali italiani, divisi nei due manifesti, intellettuali fascisti (Gentile) contro gli antifascisti (Croce). Negli anni ’30 li seguirono i fratelli Rosselli e Gramsci.

Subito dopo la II guerra morivano anche Guido Dorso e Guido de Ruggiero e nello stesso tempo finiva anche il loro Partito d’azione, partito di tantissimi intellettuali partigiani, uscito vincitore dalle prime elezioni dopo la guerra: il suo progetto era lavorare insieme per la ricostruzione dell’Italia e la costruzione dell’Europa, tra loro c’era anche Altiero Spinelli. Finito il P.d’A, tutti si schierarono dietro Togliatti o dietro De Gasperi – l’Italia non sa combattere per il bene comune.

Il gioco dei partiti diventa politicantismo che isola nell’incomprensione degli ideali – l’unica competenza dell’elettore. Senza dedicarsi a tempo pieno alla politica, com’è possibile dirimere i problemi amministrativi, giuridici e penali che invece sono l’unico oggetto della comunicazione politica? I professionisti della politica studiano scienza della comunicazione per parlare senza farsi capire.

Non era così prima del fascismo, quando erano i grandi intellettuali ad impegnarsi in politica. Perciò va ricordato il 1924 –l’anno del delitto Matteotti e dell’inizio del totalitarismo in Italia. Guido Dorso intitolò alla Rivoluzione Meridionale la sua opera, dopo La Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti: Antonio Sarubbi ci consente di ragionare di queste cose, attuando il monito del del Presidente Mattarella alla fine dell’EXPO: “Uniti si vince”. Nel 1924 tutto poteva andare diversamente, senza andare a finire ai tempi terribili del rimbarbarimento (Collingwood) messo sotto il riflettore dal Processo di Norimberga, che ormai forse le nuove generazioni confondono con un crimine alimentare/ecologico.

Questa è la storia da non dimenticare: quella che non è solo filologia, ma storia come memoria viva che sa continuare il discorso: giusto per fare altri errori, se possibile, non sempre gli stessi. Plaudo perciò all’iniziativa del Centro Dorso e della Famiglia Sarubbi, un invito a leggere criticamente il passato, a conoscerlo meglio.

W CULTURE gily Centro Dorso di Avellino Borsa di studio in ricordo di Antonio Sarubbi

William Shakespeare: 450 cinquant’anni fa nasceva il cantore dell’amore

di Anna Irene Cesarano
William Shakespeare
William Shakespeare

Il 23 aprile 1564 nasceva William Shakespeare e per uno scherzo del destino pare sia morto nello stesso giorno di cinquant’anni dopo, il 23 aprile 1616. Il mondo intero sembra rendergli onore con numerosi eventi e iniziative per ricordare il più famoso degli scrittori inglesi. La sua Londra lo celebra in grande stile, ribattezzando le fermate della metropolitana con i nomi delle sue opere e dei suoi personaggi immortali da Amleto ad Otello; oltre ad una maratona (sempre a Londra) organizzata il 23 e il 24 Aprile di circa tre km dal St Thomas’Hospital Garden al Potter’s Fields Park in cui sono stati proiettati 37 brevi film, 37 come i sonetti scritti da Shakespeare.

Anche la città che gli ha dato i natali si cinge di festa, allestendo una parata celebrativa che parte dalla casa natale del drammaturgo restaurata per immergere i viaggiatori nella magica atmosfera passata. In Danimarca nel castello di Kronborg a Helsingør grande festa per ricordare il principe danese Amleto, tanto che questo castello è conosciuto semplicemente come castello di Amleto. Balli, banchetti, musica rinascimentale, spettacoli con suoni di liuti e viole e per tutta l’estate con Hamlet live, rappresentazione teatrale di Amleto, Ofelia, Polonio, il fantasma ecc. Per la prima volta gli spettatori prenderanno parte realmente e direttamente al dramma. L’Italia con Roma e Verona gli rendono omaggio con un festival fino al 30 aprile con Shakespeare re-loaded e Shakespeare walk con passeggiate, letture ecc. A Milano il Piccolo teatro presenta Shakespeare 2016 con il progetto del Charioteer theatre con una serie di spettacoli in inglese dedicati al Bardo. William Shakespeare nacque a Stratfordo-upon-Avon, ma noi sappiamo poco su di lui, infatti non ci sono molti documenti sulla sua esistenza. La sua vita è avvolta dal mistero, i critici e gli studiosi di tutto il mondo azzardano varie ipotesi, scaltro o ignorante sempliciotto? Socio di un’associazione letteraria di successo o grande scrittore della letteratura elisabettiana? Anche il suo volto rimane un enigma infatti i dipinti che lo ritraggono sono stati fatti dopo la sua morte e l’unico attendibile cioè il busto fatto costruire dal genero sul suo monumento funebre sembra non avere niente in comune con l’immagine del poeta romantico e raffinato che noi tutti conosciamo. Noi sappiamo che il padre John era un guantaio e la madre Mary Arden era di una buona famiglia di campagna, lui frequentò la Stratford grammar school nella quale imparò il latino e il greco. A soli diciotto anni sposò Anna Hathaway, che era più grande di lui di sei anni, nacquero tre figli dalla loro unione: Susan, Hamnet e Judith. Un po’ di tempo dopo Shakespeare andò a Londra e su questo periodo nella capitale non sappiamo nulla. Abbiamo un reale riferimento a lui solo nel 1592, quando fu attaccato in un opuscolo da Greene che lo definì come “un corvo parvenu (persona di umili origini che rapidamente raggiunge una condizione più elevata, ma che mantiene la mentalità e gli atteggiamenti della sua condizione d’origine) abbellito con le nostre piume”. Questo episodio mostra che comunque Shakespeare era diventato più importante, e la sua reputazione come drammaturgo crebbe quando si unì a una delle compagnie di attori più influenti e importanti, I servi del Lord Ciambellano. La sua condizione economica migliorò e comprò una nuova casa in Statford, dove morì il 23 aprile 1616. Sulla sua identità di scrittore circolano molte teorie come che lui era troppo poco istruito per aver scritto i suoi lavori o altre come quella che dice che i suoi lavori furono composti sotto lo pseudonimo di Shakespeare, da Francis Bacon o da Marlowe, che fu mutilato in una rissa e così continuò a scrivere in incognito. Ma mi chiedo “Che importa sapere chi scrisse queste opere, se ad esempio, l’amore tra Romeo e Giulietta ha fatto sognare milioni di persone”? E ancora i versi famosissimi di Amleto, Essere o non essere è questo il problema, non sono forse sopravvissuti a chi li ha scritti divenendo immortali? Mi piace citare un passo di un’opera di Shakespeare dove si evince la concezione della società che aveva come palcoscenico, che ho studiato per il mio primo esame di sociologia: Il mondo come palcoscenico

Tutto il mondo è una scena e gli uomini e le donne non sono che attori con le loro uscite e le loro battute; e gli atti sono sette come le età dell’uomo, il quale, così, recita molte parti diverse. Dapprima il bambino che vagisce e sbava in braccio alla sua balia. Poi il piagnucoloso scolaretto che, col suo lucente viso mattutino e con la cartella sotto il braccio, si trascina svogliato alla scuola con passo di lumaca. E poi l’innamorato che, sbuffando come un fornellino, dedica alle belle ciglia della sua amante una triste ballata. Poi il soldato baffuto come un gattopardo, irto di strane bestemmie, geloso dell’onore, pronto all’alterco, che cerca un’effimera nomea perfino davanti alla bocca del cannone. E poi il giudice con la pancia tonda imbottita di capponi, con gli occhi severi e la barba ben tagliata, il quale, prodigo di savi detti e di luoghi comuni, recita la sua parte autorevole. La sesta età è ormai quella del vecchio pantalone, rimbambito, scarno, occhialuto, con le pantofole ai piedi e la borsa al fianco, le cui brache giovanili, ben conservate, sono ormai troppo larghe per quelle gambucce striminzite, e il cui vocione virile è ricaduto a pigolare come un vocino infantile. L’ultima scena, la fine di questa strana e avventurosa istoria, è quella della seconda fanciullezza e dell’assoluto oblio, senza denti, senza occhi, senza gusti, senza più niente.  (Da William Shakespeare, Come vi garba, atto II scena VII, traduzione di Paola Ojetti, Rizzoli, Milano, 1950, p.42)

W GIORDANO BRUNO cesarano William Shakespeare

W GIORDANO BRUNO cesarano William Shakespeare eng