Giorno: 4 Luglio 2016

L’etica e Mondo Digitale in Trasformazione: gli ingegneri dell’informazione e i risvolti etici della professione

di Vincenzo Curion

ideasSi è svolto il 10 giugno scorso, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore in Napoli, il convegno patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri e dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, dal titolo Etica e Mondo Digitale in trasformazione.

L’evento, sviluppato in coordinamento con la scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale e la Fondazione Ordine Ingegneri di Napoli, rientra tra le iniziative organizzate nell’ambito dell’Accordo Quadro di Collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, relativo allo sviluppo di attività di alta formazione, formazione continua e formazione permanente su tematiche inerenti il settore dell’ingegneria.

Il seminario è stata l’occasione di confronto sui temi dell’etica nella professione, in particolare nel settore dell’Information And Communication Technology, che per pervasività è sempre più coinvolto in tutti gli aspetti quotidiani della vita, non solo delle organizzazioni ma anche dei singoli individui.

I professionisti intervenuti, sia dal mondo dell’impresa, sia dalla professione, sia dal mondo della ricerca e dell’Università oltre che dell’associazionismo, hanno dato vita ad una tavola rotonda in cui il tema dell’etica – la ricerca delle scelte giuste da compiere per il perseguimento del proprio e dell’altrui benessere- è stata il focus di diverse riflessioni su diversi processi, a cominciare da quelli produttivi, passando per quelli formativi e della scuola, toccando quelli del sostegno e dell’assistenza, per poi giungere a quelli della ricerca e della sperimentazione.

Le diverse anime del poliedrico mondo dell’ICT hanno convenuto sulla necessità di parlare di temi etici e di introdurre una riflessione di questo tipo nel settore dell’informazione, sia per dare riposta ad una necessità rappresentata, sia perché spinti dalla volontà di valorizzare una cultura umanistica che può sicuramente arricchire la professionalità dei tecnici di settore, tant’è che da tempo temi analoghi sono oggetto di formazione professionale in fiorenti realtà produttive sia localizzate in Italia sia soprattutto all’estero.

L’incontro fa parte di un ciclo di interventi, ma è il primo nel suo genere pensato per i professionisti del terzo settore dell’albo dell’ordine.

“L’idea di un seminario che trattasse i temi dell’etica nel settore ICT, ci è venuta quando assistendo ad altri seminari analoghi ma orientati agli altri settori dell’albo degli ingegneri, ci siamo resi conto che come professionisti dell’ICT avevamo bisogno di riflettere in modo etico sulle nostre problematiche, sulle quotidiane scelte da compiere sia dal lato producer sia dal lato consumer” hanno detto i relatori.

Questa idea, nata in seno alle due commissioni Informatica e Reti e Sistemi dell’Ordine, estesasi alle altre commissioni e cresciuta grazie alla collaborazione dell’Università “Federico II”, ha inteso offrire momenti e spunti di riflessione su tutta la filiera produttiva e di consumo dell’ICT, un settore produttivo spesso male interpretato: percepito come fluido e dove spesso ci si improvvisa. Al contrario, hanno ribadito i relatori, il settore dell’Informazione è di pari dignità dei più consolidati settori edile e industriale e come per i “fratelli maggiori”, così anche gli operatori del terzo settore ordini stico sono chiamati ad interrogarsi sulla bontà delle loro scelte che non devono e non possono essere guidate solo dal profitto ma anche da considerazioni di altra natura sulla qualità delle ricadute.

Pensare in termini di etica digitale,” significa portare al centro della produzione e dell’erogazione dei servizi e dei beni ICT l’utente finale che ha sempre più un rapporto h24 con la tecnologia informatica”, ha affermato uno dei relatori. Una produzione etica è una produzione che è attenta alle risorse materiali e immateriali che adopera, al benessere degli utenti, di cui favorisce l’inclusione scolastica e lavorativa, permettendo di efficientare i processi in seno alle organizzazioni. Non solo. Dal momento che l’etica è un discorso che ha come base l’Uomo razionale, la felicità che essa ricerca è fatta consistere nella vita secondo ragione. Un’ipotesi che lega il tema etico oltre che alla produzione tecnologica anche a quello della finanza e dell’economia dove si teorizza da sempre un comportamento perfettamente razionale dell’Uomo-consumatore.

I lavori dell’assemblea, mossi da una riflessione iniziale sulla rete Internet, che ad oggi rappresenta la più imponente ed estesa tecnologia mai concepita dall’Uomo e che sta permettendo di sviluppare un’intelligenza distribuita di tipo mondiale, grazie ai flussi informativi continuamente veicolati, è culminata con una riflessione sulla ricerca e su come anche nel settore dell’Informazione e della Meccatronica, una sua specifica branca, debba esservi attenzione all’individuo, come ultimo destinatario della tecnologia. “Parlare di etica significa rimarcare o ridare, laddove si fosse persa, attenzione alla persona sia quando si lavora con grandi numeri come in Internet, sia quando si progetta e si realizza una tecnologia ad hoc per uno specifico individuo”. La riflessione sviluppata ha fatto emergere che in termini tecnologici, occorre continuare a pensare, anche più attentamente rispetto ad altri settori, alla tecnologia al servizio dell’uomo e non l’uomo al servizio della tecnologia.

Purtroppo, è emerso nel dibattito, nel caso del settore dell’informazione il caposaldo della tecnologia come servizio all’Uomo è spesso sacrificato in nome di altri interessi come il profitto e “la necessità sociale”. Un esempio tra gli altri quello degli smartphone da cui non ci si separa quasi mai durante la giornata. Ad essi sono spesso affidati non soltanto le “telefonate” ma anche compiti importanti, come il monitorare il proprio conto corrente, scattare foto, gestire i propri profili sui social network o perfino controllare da remoto parte della propria casa, del proprio impianto di sorveglianza e perché no, trasferire i propri dati sanitari al proprio ospedale di riferimento.

Chi opera per la realizzazione delle applicazioni, in particolare quelle d’intrattenimento non sempre agisce in modo trasparente e con rispetto nei confronti degli utenti finali. In questo modo, pur accettando che “la tecnologia dell’informazione sia sostegno di un lifestyle, quest’ultimo ha solo un apparente costo gratuito come le onnipresenti app, ma in realtà l’utilizzatore paga un conto molto salato in termini di privacy sacrificata, di eccessive notizie, di geo localizzazione, di profilazione e di pubblicità sempre più mirata sui propri consumi. Questo, hanno sottolineato i relatori, può essere un serio pericolo alla qualità della vita di ognuno di noi. Senza contare che, molto spesso, nonostante l’impegno delle multinazionali e di grosse compagnie, fatti più o meno recenti e più o meno noti, hanno mostrato che compiere scelte etiche può essere davvero difficile. Basti pensare ai risvolti della vicenda Wikileaks con migliaia di comunicazioni da e per l’America che sono state tracciate con evidenti pesanti ingerenze nella privacy di europei in nome della tutela della sicurezza nazionale statunitense. Il percorso tracciato dai relatori ha anche toccato gli aspetti del cyber bullismo e della violenza di genere, che sempre più spesso vede nel cyberspazio un amplificatore occulto delle azioni dell’aggressore.

In conclusione “Come conoscitori della tecnologia dell’Informazione e delle sue potenzialità, riusciamo a vedere i rischi e i pericoli che si celano in essa. Per contrastarli sarebbe anacronistico se consigliassimo di rinunciarci poiché il suo apporto alla vita di ognuno è destinato a crescere esponenzialmente” hanno considerato i relatori. “Quello che possiamo suggerire, nel rispetto di un discorso etico, sia agli addetti ai lavori sia agli utenti finali, è invece di approcciare la tecnologia con consapevolezza dei rischi, puntando a conoscerla a fondo e cooperando per gestirne la complessità e la mutevolezza”.

GF SAGGI Curion L’etica e Mondo Digitale in Trasformazione

I briganti e Napoli

di Redazione

babybossScippo, intimidazioni e ‘stese’ (mitragliate nei vicoli) hanno la loro scena a Napoli, ma sono opera di ‘briganti’, nati a Napoli ma la città li patisce, li arma l’impotenza di strade solide, aiutata dalla scarsa reazione politica e poliziesca. I potenti guardano e lasciano fare, l’immagine della città ne soffre. Invece l’opera del ‘Mattino” diretto da Alessandro Barbano ha invece il merito di analizzare ed informare sull’opera dei briganti sottolineando la sostanziale estraneità ad una città brillante e vulcanica, che ha tanti altri napoletani di cui il giornale parla. Così si può rispondere alla domanda di un ragazzo della media “Michelangelo Schipa” a Mario De Cunzo, il soprintendente che accolse Clinton e che gestì il terremoto dell’80 guadagnandosi la stima generale: “Ma se è vero tutto quel che dite sulle bellezze e grandezze di Napoli, perché tutti ne parlano male?” (il video della lezione per docenti di Mario De Cunzo, con 10.000 views, è in YouTube, Canale oscom.unina). Quindi vale la pena di recuperare in breve i due lati dell’effetto che fa a Napoli Gomorra.

L’intervista con Saviano di Francesco de Core (09-05-16) all’inizio della seconda serie, intitolata “Gomorra non ha creato i baby boss” è l’interessante presentazione di un autore giovane ma celebre, che vanta il valido contributo dato alla ‘no fiction novel’ come genere letterario. Rossellini diceva che il realismo è “la forma artistica della verità”, ce la fa capire. Saviano racconta quel che s’era già letto in tanti libri intervista… alquanto illeggibili, elenchi di nomi, fatti, date; era certo chiara la denuncia, portava a chiedersi fossero giudici e poliziotti: ma si capiva poco. Mentre Gomorra rende evidente che si tratta di sgominare la rete culturale dei briganti che appestano la città, abbattendo alla base la fonte, la povertà dei piccoli delinquenti e degli oppressi. I boss sono anche ricchissimi, e certo sono i più fieri sostenitori del progetto che si ferma al ‘si uccidono fra di loro’. Fermare la loro sottocultura agendo, come si propone di fare l’attore che impersona il figlio di Scianèl, al secolo Vincenzo Pirozzi, che non solo è della Sanità ma è figlio di boss. La relativa ricchezza di chi riesce nella lotta aperta gli ha consentito di intraprendere una via dritta, di essere in galera ed in una paranza solo nella fiction, ora vorrebbe passare a Un posto a sole, altra ben diversa serie seguitissima anche all’estero; e persino istituire una scuola per i ragazzi della Sanità – in fondo, l’industria del cinema e in genere dei media è oggi la prima al mondo.

Quel che non convince è il titolo dell’intervista con Saviano, la realtà della paranza dei bambini catturati in massa l’anno scorso, in giugno si sono condannati ben 43 partecipanti, è una novità. Diego Dal Pozzo rileva che il pubblico vive la fiction come una sceneggiata, ha minacciato Malammore, il killer della bambina come una volta si lanciavano urla al ‘malamente’ che con “isso e essa” animava la sceneggiata. Anche le ‘stese’, scorribande armate di adolescenti e giovanissimi nei vicoli con tanto di sparatoria, sanno più di America che di antichi coltelli a serramanico e rasoi: tutto questo in tempi recenti ha cambiato il racconto che i numerosissimi abitanti inermi della Sanità danno del loro quartiere.

L’ambizione di giovani e giovanissimi a ruoli di comando sembra proprio nuova; da quel che si legge nelle inchieste, dalle età dei boss mafiosi tra galera e fuori, questo sembra proprio un fenomeno nuovo; anche in Gomorra e in I Soprano i boss sono uomini maturi, e persino vecchi che si chiamano Junior – mostrando l’ereditarietà dell’aristocrazia criminale.

L’episodio dei ragazzini filmati a Piazza Dante mentre mimano una scena di Gomorra, dimostra che la familiarità con i divi della televisione tocca i più piccoli e genera imitazione. Quanto sia pericolosa dimostra un’altra intervista del “Mattino” ad un giovane che si è salvato, allontanatosi dall’ambiente. Constatava che si era iniziato giocando a guardie e ladri, come i bambini di Piazza Dante, poi erano circolate vere pistole senza cartucce ma comprate da loro stessi (un centinaio) da venditori anonimi: e poi erano iniziati gli incarichi – banali, porta un pacchetto qui, manda un messaggio là… e poi il discorso si faceva serio. Dalla prima affiliazione l’intervistato ha capito l’antifona ed è scappato. È il terreno di coltura che è il problema: e certo vedersi divi in tv non è motivazione da poco, al giorno d’oggi – certifica uno status altrimenti irraggiungibile.

Dalle colonne dell’“Espresso” Saviano lancia fiamme radicali per la libera circolazione della droga, bruciare le fonti del reddito: ma, ameno di non mettere mano alle droghe pesanti, non è certo un rimedio. Si sa che i grandi guadagni non vengono dalla marijuana, che ormai molti coltivano da sé, anche in aiuole pubbliche talvolta complice la diffusa ignoranza botanica. Ma prima c’erano le sigarette, e allora ed ora intimidazioni e racket… il problema non è il fumo. È piuttosto nel disegnare una cultura diversa, mostrare l’esistenza di gruppi puliti dove sbarcare il lunario, con proposte valide di lavoro, cosa che non solo a Scampia è rara. Gomorra non ha un eroe positivo: per chi non sa che imitare (e sono tanti) è facile pensare che, a parte i meriti, i baby boss li crea. D’altra parte, Gomorra informa i tantissimi che non hanno letto i noiosi libri inchiesta né i giornali – ha ricordato che se il quartiere diventò centro vendite droga fu per l’ingenuità di chi vi collocò un centro per disintossicazione per drogati, da loro ovviamente frequentatissimo. Un errore capitale, ingenuità o ignoranza o malaffare giustificano tanta miopia, visto che Secondigliano aveva già dimostrato il fallimento di un grande progetto, finito in una desolata solitudine priva di vita economica. Si voleva riprodurre la napoletana solidarietà dei bassi del centro città, le Vele erano ricche di luoghi comuni d’incontro – diventate piazze di spaccio, di grandi strade, diventate autostrade per auto di extralusso perché deserte. Le abitudini di familiarità che lo strettissimo vicolo imponeva con la necessaria compresenza dividevano economie troppo piccole per sopravvivere alla deportazione generata dal terremoto.

Scampia però è abitata da gente con ”un ricchissimo DNA in un territorio di grandi potenzialità” suggerisce “Il Mattino” citando l’addio del Presidente dell’VIII Municipalità Angelo Pisani nel libro Luci a Scampia, che negò le riprese a Gomorra per evitare una pessima pubblicità. Meritata, certo, se si guarda solo ai briganti, ma sono tantissimi gli altri. Certo, occorre conoscere e combattere la malavita, ma anche su questo il giornale non manca all’appello, evitando sempre però la truculenta insistenza di altri. La cronaca nera è sempre stata ghiotta, molti lettori l’amano.

Giugno si è caratterizzato per due episodi diversi: la guerra di camorra che fa giustizia, e la magistratura che fa giustizia. L’ultimo assassinio ha colpito Raffaele Cepparulo, 24 anni, Lello Ultimo su Facebook, capo dei Barbudos. L’immagine mostra un pluri tatuato, che sul collo porta il nome del boss, Antonio Genidoni, emergente alla Sanità. Lello Ultimo viene ucciso a Via Cleopatra di Ponticelli in un circolo ricreativo, con Ciro Colonna 19 anni incensurato. A Ponticelli, dove certo non mancano i briganti, era fuori zona, fuggiva la Sanità perché era uno delle ‘stese’, che il quartiere ha preso così male. Lello aveva partecipato alla stesa assassina di aprile in altro circolo ricreativo alla Sanità, nel corso della guerra Esposito Vastarella – questo circolo è a via Fontanelle, dov’è il celebre cimitero, meta di turisti. La gente per strada si gira vedendo passare i turisti, una novità recente per la riapertura del sito, sentendosi finalmente celebri; e quando si torna indietro ti chiede: “Vi è piaciuto?”. La cura con cui fu allestito dalla fede popolare ha sostenuto la volontà di rimetterlo a posto di associazioni che vogliono puntare sul turismo; alla Sanità altri hanno reso accessibili con visite guidate le catacombe della Chiesa di San Vincenzo, gioiello di una corona di bellezze composta dagli antichi nobili palazzi di Napoli, di cui il Palazzo dello Spagnuolo è esempio. La guerra di camorra dunque in qualche modo fa giustizia (gotica), Lello era uno degli artefici di chi ha fatto sentire di nuovo il quartiere della Sanità un luogo da evitare quanto possibile.

Vera giustizia però invece fanno le 43 condanne alla paranza dei bambini arrestati un anno fa per l’assalto al clan della Sanità di Giuliano-Sibillo-Brunetti-Amirante (quelli che sparavano in terrazza per esercitarsi) formatosi per spodestare il clan Mazzarella, magliari più che spacciatori (a riprova che il problema non è la droga). Mazzarella regna dalla metà degli anni 90, dalle nozze di Luigino con Marianna Giuliano – peraltro oggi funestato dalla condanna di sette su nove condannati della famiglia Giuliano in altra indagine del pm Woodcock e De Falco. Viviana Lanza, che informa la città dalle colonne del “Mattino”, spera che ciò riporti calma nelle strade: i soldati oggi presenti nelle vie potrebbero esserne gli artefici, se non si continua, come si fa dalla nascita dell’Italia unita, ad affidare il compito ai capi bastone e a trascurare Napoli e il Mezzogiorno tutto.

Perciò, a fianco alle notizie di camorra il “Mattino” introduce lo stile napoli nobilissima che fu di Benedetto Croce. Su questo tema, va menzionato l’articolo di Cristiana Alicata, che sul momento di lasciare Napoli ne narra le bellezze. “Ho un debito con questa città come non lo ho avuto per nessun’altra, eppure ne ho abitate tante di città. Treviso, Torino, Bergamo, Roma, Zurigo. Le ho amate tutte, ma nessuna era mai riuscita a pretendere di essere mia, mia era solo Roma, che invece ultimamente si è chiusa persino ai propri abitanti. Ho trovato a Napoli un tessuto imprenditoriale sano, un’irrefrenabile creatività che sì, certo, è quello che si dice a Napoli l’arte di arrangiarsi, ma sta diventando qualcosa di più evoluto, non è un caso che Apple scelga di venire qui ad aprire il suo centro di sviluppo app” e seguita così… concludendo che Napoli merita molte narrazioni, anche Gomorra, i briganti sono ovunque, ma anche quelle tipiche dell’anima napoletana, vesuviana e artista, ironica sempre. Ma capace di cantare la primavera non con queste brutture ma con dolcezza massima di Salvatore di Giacomo: Era de Maggio …

GF MEDIALITERATURE Redazione I briganti e napoli