Casella di testo: Bibliografia

A. BLESSICH, La geografia alla corte aragonese in Napoli, in “Napoli Nobilissima”, VI 1897;
F. BOLOGNA, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Società Napoletana di Storia di Patria, Napoli 1977; 
La coscienza storica dell’arte d’Italia, UTET Torino 1982, pp. 47-53;
D. CATALANO, Indagine radiologica della Tavola Strozzi, in “Napoli Nobilissima”, XVIII (1979), pp.10-11;
Riparliamo della Tavola Strozzi, in “Napoli Nobilissima”, XXI 1982, pp. 57-64 (con una premessa di R. Pane);
R. CAUSA, L’arte nella Certosa di San Martino, Napoli 1973, p. 20 e n. 17;
B. CROCE, Veduta della città di Napoli nel 1479 col trionfo navale per l’arrivo di Lorenzo dei Medici, Tratto da Napoli Nobilissima, 1904;
	Vedute della città di Napoli nel Quattrocento, in “Aneddoti di varia letteratura”, Bari 1919;
C. DE SETA, L’immagine di Napoli dalla Tavola Strozzi a Jan Bruegel, in Scritti di storia dell’arte  in onore di Raffaello Causa, Napoli, 1988;
	Cartografia della città di Napoli. Lineamenti dell’evoluzione urbana, Napoli 1969;
M. DEL TREPPO, Il re e il banchiere, in “Spazio società e potere nell’Italia dei Comuni”, Napoli 1986, pp.237-239;
Le avventure storiografiche della Tavola Strozzi in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry – A. Massacra, Bologna 1994;
L. DI MAURO, La Tavola Strozzi, Elio De Rosa Editore (Le Bussole), 1992;
	La ‘gran mutatione’ di Napoli. Trasformazioni urbane e committenza pubblica 1465-1840, in “All’ombra del Vesuvio”, Napoli 1990, pp. 81-94;
R. FILANGIERI, Castelnuovo reggia angioina e aragonese di Napoli, Napoli 1934;
Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, in “Archivio storico per le Province Napoletane” LXII, Napoli, 1937/1938;
M. FURNARI, “Urbis Neapolitanae Delineatio” Una lettura grafica dell’immagine della città, in “All’ombra del Vesuvio”, Napoli 1990, pp. 18-23;
La costruzione dell’immagine della città, in C. DE SETA, Napoli fra il Rinascimento e Illuminismo, Napoli 1991, pp. 18-23;
S. MONTI, Il soggetto storico della Tavola Strozzi del Museo Nazionale di San Martino a Napoli”,  in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli” XI, Napoli (1964-68), pp. 167-174;
F. NAVARRO, scheda su Francesco Pagano, nel volume di AA.VV., All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all’Ottocento, Electa Napoli, 1990;
R. PANE, Il Rinascimento nell’Italia meridionale, I, Edizioni Comunità, Milano 1975;
	La Tavola Strozzi tra Firenze e Napoli, in “Napoli Nobilissima”, XVIII (1979), pp.3-12;
	Ancora sulla Tavola Strozzi in “Napoli Nobilissima”, XXIX (1985), pp.81-83;
M. SALMI, Introduzione al volume di G. PAMPALONI, Il palazzo Strozzi, INA, Roma 1963;